I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
LA REAZIONE DEL DIRITTO (NON SOLO PENALE) DI FRONTE AL DANNEGGIAMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti La storia ci consegna un lungo catalogo di aggressioni contro [...]
Read More
I BENI CULTURALI TRA TUTELA E SOSTENIBILITÁ ECONOMICA
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Una delle questioni fondamentali che riguarda la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale è la possibilità che la comunità che l’ha generato, mantenuto e trasmesso [...]
Read More
SULL’«INTERESSE CULTURALE»: VALUTAZIONI DI MERITO (OPPOSTE) A CONFRONTO
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Una delle questioni che maggiormente affanna il mondo dell’arte, e anche il diritto dell’arte, è certamente quella dell’individuazione o meno dell’“interesse culturale” nella “cosa” [...]
Read More
L’UTILIZZO DELL’IMMAGINE DEI NOSTRI «BENI CULTURALI»: ALCUNI PEZZI DEL DELICATO PUZZLE
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Le vicende che riguardano l’utilizzo dell’immagine dei nostri più grandi Artisti e delle loro opere, che rappresentano il nostro «patrimonio culturale» (ex art. 2 [...]
Read More
BENI CULTURALI E RICICLAGGIO
L’UTILIZZO DISTORTO E PERICOLOSO DELL’OPERA D’ARTE PER “RIPULIRE” RISORSE DI PROVENIENZA ILLECITA a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Pubblicato in questi giorni il volume, curato da Fabio Perrone, che raccoglie [...]
Read More
IL VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO DEL BENE CULTURALE
Per la conservazione dell’integrità materiale del bene e del suo essere testimonianza di valori immateriali a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Le previsioni del D.lgs. 42/2004 in materia di vincolo [...]
Read More
I BENI ETNOANTROPOLOGICI E LA LORO TUTELA: TRA DIRITTO E ANTROPOLOGIA
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Innumerevoli le eccellenze del nostro Paese (anche) in materia di beni etnoantropologici: beni materiali e immateriali che testimoniano il sapere, il saper fare, le [...]
Read More
LA RESTITUZIONE DI UN’OPERA D’ARTE (TRAFUGATA) TRA DIRITTO E MORALITÁ
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti La storia, fin la più antica, testimonia vicende di opere sottratte con violenza ad un popolo in occasione di conflitti armati, genocidi, dominazioni coloniali…Purtroppo [...]
Read More
BENI CULTURALI (MUSICALI), TUTELA E SFIDE DELLA MODERNITÁ
Il “riconoscimento” del bene prima di tutto a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Lo Studio legale Salvemini ha partecipato al convegno “Liuteria antica e questioni moderne”, promosso dall’Academia Cremonensis, nella [...]
Read More
IL RESTAURATORE DI BENI CULTURALI, OGGI
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti In continuità con il precedente approfondimento proponiamo un focus dedicato alla figura del Restauratore di Beni culturali, e al suo ruolo delicato e strategico [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
- LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLUVIONALI: IL DECRETO LEGGE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020