LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E LE SOGLIE DI CONTAMINAZIONE
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 25039 del 16 settembre 2021, ha affermato che le prescrizioni che, in sede di VIA finalizzata al rilascio di concessione [...]
Read More
Messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi in caso di incendi boschivi. Le…
I recenti incendi boschivi che hanno colpito alcune parti del territorio nazionale hanno richiesto l’individuazione di celeri ed efficaci misure di tutela. Così l’8 settembre 2021 è stato emanata il [...]
Read More
ESPORTARE UN’OPERA D’ARTE: QUANDO BASTA L’AUTOCERTIFICAZIONE (parte II)
Riprendiamo il tema dell’esportazione di un’opera d’arte (newsletter luglio 2021) e in particolare la questione dell’esportazione solo con autocertificazione – senza che sia dunque necessario richiedere l’attestato di libera circolazione [...]
Read More
La delega di funzioni in materia ambientale
I sempre maggiori adempimenti e le conseguenti responsabilità di chi si occupa della gestione dei rifiuti assegnano, oggi, più che mai, un ruolo centrale all’istituto della delega di funzioni che, [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
- LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLUVIONALI: IL DECRETO LEGGE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020