SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI NATURA SOCIALE
Con la sentenza n. 7053/2021, il Consiglio di Stato, considerato l’art. 67, par. 2, della direttiva appalti e l’art. 95, co. 6, del Codice, ha statuito che la stazione appaltante [...]
Read More
Le funzioni in materia ambientale dalle Regioni ai Comuni: lo stop della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 189 del 7 ottobre 2021, la Corte Costituzionale ha affrontato il tema relativo al riparto delle funzioni amministrative in materia ambientale tra Regione e Comuni. Nello [...]
Read More
Patrimonio culturale, cultural heritage, cultural property
Riflessioni intorno alla nozione di oggetto di «TUTELA» (penale) Dopo esserci interrogati su quali siano i criteri per l’individuazione di una “cosa” come “bene culturale” (vedi articolo del in base [...]
Read More
CORRUZIONE PROPRIA O IMPROPRIA?
La Cassazione fa chiarezza (Cass. pen., sez. VI, ud. 30 aprile 2021 (dep. 1° ottobre 2021), n. 35927) La Suprema Corte di Cassazione si è trovata di fronte a un caso [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
- LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLUVIONALI: IL DECRETO LEGGE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020