SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI NATURA SOCIALE
Con la sentenza n. 7053/2021, il Consiglio di Stato, considerato l’art. 67, par. 2, della direttiva appalti e l’art. 95, co. 6, del Codice, ha statuito che la stazione appaltante [...]
Read More
Le funzioni in materia ambientale dalle Regioni ai Comuni: lo stop della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 189 del 7 ottobre 2021, la Corte Costituzionale ha affrontato il tema relativo al riparto delle funzioni amministrative in materia ambientale tra Regione e Comuni. Nello [...]
Read More
Patrimonio culturale, cultural heritage, cultural property
Riflessioni intorno alla nozione di oggetto di «TUTELA» (penale) Dopo esserci interrogati su quali siano i criteri per l’individuazione di una “cosa” come “bene culturale” (vedi articolo del in base [...]
Read More
CORRUZIONE PROPRIA O IMPROPRIA?
La Cassazione fa chiarezza (Cass. pen., sez. VI, ud. 30 aprile 2021 (dep. 1° ottobre 2021), n. 35927) La Suprema Corte di Cassazione si è trovata di fronte a un caso [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- A CHI VA INGIUNTA L’ORDINANZA DI DEMOLIZIONE IN CASO DI RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA GIURIDICA?
- LA RIVINCITA DEL CHILOMETRO ZERO NELLA FILIERA AGRICOLA E ALIMENTARE. LE NUOVE NORME.
- LE SORTI DEL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E DELLA CAPARRA… LA RISPOSTA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
- BENI CULTURALI “EMERGENTI”: GLI ARCHIVI LETTERARI DEL NOVECENTO
- IL C.D. “ILLECITO PROFESSIONALE” TRA PRIVATI NON È UNA CAUSA ESPULSIVA NELL’AMBITO DI UN APPALTO PUBBLICO
Archivi
Categorie