Categoria: Sentenze

L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI, NON COSTITUISCE REQUISITO DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE.
Il Consiglio di Stato con sentenza 8330/2021 ha fornito un importante contributo in merito al potere discrezionale dell’amministrazione in merito alla fissazione dei requisiti per partecipare alle gare di appalto. [...]
Read More
È SUFFICIENTE LA VICINITAS A LEGITTIMARE L’IMPUGNAZIONE DEI TITOLI EDILIZI?
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 22 del 9 dicembre 2021, si è pronunciata sul criterio della vicinitas ai fini della legittimazione all’impugnazione dei titoli edilizi. Sul [...]
Read More
STREET ART OVVERO L’ARTE CHE (UNA VOLTA ANCORA) SFIDA IL DIRITTO
«Il muro, si sa, attira la scrittura» scriveva Roland Barthes per sintetizzare quel bisogno dell’uomo di comunicare, di lasciare un segno, una traccia. Pur non essendo nostro compito affrontare il [...]
Read More
QUALE RAPPORTO TRA ISTANZA DI SANATORIA E ORDINE DI DEMOLIZIONE DI UN’OPERA ABUSIVA?
Consiglio di Stato n. 7448/2021 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 7448/2021, si è soffermato sul rapporto tra istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione. La “sanatoria” o “accertamento [...]
Read More
IL TEMA DELL’INGENTE QUANTITATIVO NEL REATO DI TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI
La Corte di Cassazione, con sentenza 42631/2021, ha fornito un nuovo contributo in merito alla fattispecie di cui all’art. 260, d.lgs. 152/2006. Il Presidente di un consorzio era stato condannato [...]
Read More
Lettura costituzionalmente orientata dell’art. 1052 cod. civ.
Una scelta obbligata Con la sentenza n. 29422, depositata in data 21 ottobre 2021, la sesta sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che il disposto dell’art. 1052, [...]
Read More
SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI NATURA SOCIALE
Con la sentenza n. 7053/2021, il Consiglio di Stato, considerato l’art. 67, par. 2, della direttiva appalti e l’art. 95, co. 6, del Codice, ha statuito che la stazione appaltante [...]
Read More
Le funzioni in materia ambientale dalle Regioni ai Comuni: lo stop della Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 189 del 7 ottobre 2021, la Corte Costituzionale ha affrontato il tema relativo al riparto delle funzioni amministrative in materia ambientale tra Regione e Comuni. Nello [...]
Read More
Patrimonio culturale, cultural heritage, cultural property
Riflessioni intorno alla nozione di oggetto di «TUTELA» (penale) Dopo esserci interrogati su quali siano i criteri per l’individuazione di una “cosa” come “bene culturale” (vedi articolo del in base [...]
Read More
CORRUZIONE PROPRIA O IMPROPRIA?
La Cassazione fa chiarezza (Cass. pen., sez. VI, ud. 30 aprile 2021 (dep. 1° ottobre 2021), n. 35927) La Suprema Corte di Cassazione si è trovata di fronte a un caso [...]
Read More