POSTS BY : Sls267_
Nasce l’interpello in materia ambientale
L’art. 27 del Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente), l’istituto dell’interpello in materia ambientale. Si tratta della possibilità [...]
Read More
Che cosa è la direttiva SUP (Single Use Plastic)?
Si tratta della Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. Adottata il 5 giugno 2019, la presente direttiva è [...]
Read More
MERITEVOLEZZA O NON MERITEVOLEZZA… QUESTO È IL PROBLEMA PER IL SOVRAINDEBITATO NEL PIANO DEL CONSUMATORE
Si evidenzia un’interessante pronuncia del Tribunale di Napoli del 21 aprile 2021 secondo cui, con la riforma introdotta in materia di sovraindebitamento con l’ultimo D.L. 137/2020 (cd. decreto Ristori), è [...]
Read More
L’ACCESSO AGLI ATTI NELLA FASE ESECUTIVA DEL CONTRATTO: IMPORTANTI PRECISAZIONI
Con sentenza n. 3842 del 18 aprile 2021, il Consiglio di Stato ha espresso alcuni importanti principi in tema di accesso agli atti in fase di esecuzione dell’appalto.In primo luogo, [...]
Read More
È possibile verificare “in tempo reale” che l’opera che intendiamo acquistare non sia di illecita…
Da circa un mese sì e in moltissimi casi. Grazie alla tecnologia, ma soprattutto alla straordinaria opera dell’Interpol nell’ambito della tutela del patrimonio culturale, oggi disponiamo di uno strumento eccezionale [...]
Read More
Decreto Semplificazioni, le valutazioni ambientali “veloci” non bastano: nel 2023 il 30% delle pratiche sarà…
Intervista dell’Avv. Leonardo Salvemini. https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/03/decreto-semplificazioni-le-valutazioni-ambientali-veloci-non-bastano-nel-2023-il-30-delle-pratiche-sara-ancora-in-ritardo-e-lo-stato-dovra-rimborsare-le-aziende/6217828/
Read More
I PRINCIPI DI DIRITTO DELL’AMBIENTE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LINK PER PIATTAFORMA ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/88625253113?pwd=aDhvUlN2MXRoMFVQQXcvNVVTTDZTdz09
Read More
Newsletter 7/2020
Quale sindacato può esercitare il giudice in relazione alle valutazioni di anomalia dell’offerta? Per giurisprudenza consolidata, il sindacato giurisdizionale sulla valutazione di anomalia e incongruità dell’offerta è governato dai seguenti [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- COSA CARATTERIZZA UNA SERRA FOTOVOLTAICA AI FINI DELL’AMMISSIONE ALLA TARIFFA INCENTIVANTE?
- SINDACO E GESTIONE DEI RIFIUTI – QUALI RESPONSABILITÀ?
- IL TAR CATANIA SI PRONUNCIA SULL’OBBLIGO DEL COMUNE DI “RIPIANIFICARE” LE AREE INTERESSATE DA VINCOLO ESPROPRIATIVO SCADUTO
- L’UTILIZZO DELL’IMMAGINE DEI NOSTRI «BENI CULTURALI»: ALCUNI PEZZI DEL DELICATO PUZZLE
- CONTRATTI SOTTOSOGLIA E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020