CONTRATTI SOTTOSOGLIA E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE
L’articolo 57 del Decreto legislativo n. 36/2023, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, reca una specifica disciplina, sia con riguardo alle clausole sociali del bando di gara e degli [...]
Read More
IL DECRETO LEGGE PNRR 3 – NUOVE REGOLE AMBIENTALI CON UNO SGUARDO ALLA DISCIPLINA DEI…
decreto legge n. 41 del 21 aprile 2023 Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge n. 41 del 21 aprile 2023, con cui è stato convertito con modificazioni il [...]
Read More
IL TAR LAZIO SI PRONUNCIA SUL DINIEGO OPPOSTO DALLA SOPRINTENDENZA AD UN PROGETTO DI INTERVENTO…
Con la sentenza n. 3631 del 6 marzo 2023, il Tar Lazio (sezione seconda-quater) si è pronunciato in merito alla formulazione del parere vincolante da parte della Soprintendenza, in caso [...]
Read More
IL NUOVO DIRITTO DELL’AMBIENTE TRA RECENTI PRINCIPI E GIURISPRUDENZA CREATIVA
Intervista al Prof. Avv. Leonardo Salvemini Copyright © 2023 Studio Legale Salvemini, All rights reserved
Read More
IL NUOVO DIRITTO DELL’AMBIENTE TRA RECENTI PRINCIPI E GIURISPRUDENZA CREATIVA
ore 15.00 Martedì 7 febbraio 2023 Intervento del Prof. Avv. Leonardo Salvemini
Read More
SERVIZI DI ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI: PUBBLICATI I NUOVI CAM
Con Decreto del 19 ottobre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 dicembre scorso, il Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha definito i criteri [...]
Read More
SEMPLIFICAZIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE: LA RECENTE SENTENZA EUROPEA SUI SOTTOPRODOTTI
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 17 novembre 2022 (causa C-238/21), si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del [...]
Read More
IL PNRR E IL PRINCIPIO DEL “DO NO SIGNIFICANT HARM” (DNSH): AGGIORNATA LA GUIDA OPERATIVA
Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, all’art. 18, l’onere per ogni [...]
Read More
IL NUOVO DIRITTO DELL’AMBIENTE TRA RECENTI PRINCIPI E GIURISPRUDENZA CREATIVA
Nella sua recente monografia, il Prof. Avv. Leonardo Salvemini affronta i temi ambientali in un’ottica innovativa, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali che caratterizzano oggi il nostro ordinamento e [...]
Read More
Una legge quadro per il suolo
Grazie all’invito dell’Università degli Studi dell’Aquila, martedì 4 ottobre, il Prof. Avv. Leonardo Salvemini avrà l’opportunità di trattare un tema di assoluto interesse ed attualità: “Una legge quadro per il [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- IL TAR CATANIA SI PRONUNCIA SULL’OBBLIGO DEL COMUNE DI “RIPIANIFICARE” LE AREE INTERESSATE DA VINCOLO ESPROPRIATIVO SCADUTO
- L’UTILIZZO DELL’IMMAGINE DEI NOSTRI «BENI CULTURALI»: ALCUNI PEZZI DEL DELICATO PUZZLE
- CONTRATTI SOTTOSOGLIA E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE
- IL DECRETO LEGGE PNRR 3 – NUOVE REGOLE AMBIENTALI CON UNO SGUARDO ALLA DISCIPLINA DEI FANGHI
- QUALI RAGIONI ALLA BASE DELLA QUALIFICAZIONE COME “RIGETTO” DEL SILENZIO SULLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA?
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020