L’ABUSO EDILIZIO E L’ASSENZA DI UN OBBLIGO DI MOTIVAZIONE NELL’INGIUNZIONE DI DEMOLIZIONE
L’ordine di demolizione rinviene la propria disciplina nell’art. 31, D.P.R. n. 380 del 2001. Quest’ultima norma, al secondo comma, prevede che il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, [...]
Read More
ABUSO EDILIZIO, QUANDO NON SI PUÒ DEMOLIRE
Il ripristino dello stato dei luoghi è impedito solo se l’abbattimento delle parti abusive connesse a quelle assentite determini perdita di staticità dell’intero edificio. Così si è recentemente espressa la [...]
Read More
COMMETTE REATO IL PROGETTISTA CHE DICHIARA IN ATTI UNA CONFORMITÀ NON CORRISPONDENTE AL VERO
L’art. 481 c.p., rubricato “falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità”, disciplina una fattispecie incriminatrice posta a tutela della pubblica fede, intesa come fiducia [...]
Read More
L’ESECUZIONE DI UN ORDINE DI DEMOLIZIONE SOSPESO DAL GIUDICE VIOLA LA CEDU
Con la sentenza del 20 settembre 2022 (n. 51470/15), la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sez. II, si è pronunciata sul ricorso proposto da un cittadino turco, il quale si [...]
Read More
Due nuovi criteri ambientali minimi relativi alla progettazione ed ai rifiuti ai sensi dell’art. 34…
Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione [...]
Read More
A CHI VA INGIUNTA L’ORDINANZA DI DEMOLIZIONE IN CASO DI RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA GIURIDICA?
Con la sentenza 20 giugno 2022, n. 5031, il Consiglio di Stato, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), la demolizione o la [...]
Read More
La differenza tra vincolo espropriativo e vincolo conformativo di aree destinate a parco pubblico
Con la sentenza n.1142 del 16 febbraio 2022, la IV sezione del Consiglio di Stato ha stabilito che la destinazione a parco pubblico, attrezzature ricreative, sportive ed a verde pubblico, [...]
Read More
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI E TERMICI: LE NOVITÀ DEL DECRETO LEGGE 17/2022
Il 1°marzo 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 17/2022 che introduce «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per [...]
Read More
Conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni autonome. L’occhio della Corte Costituzionale sui pareri dalla…
La Corte Costituzionale si è, recentemente, espressa, con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2022, su un tema di particolare interesse, attinente il conflitto di attribuzioni tra Stato e [...]
Read More
QUALI EFFETTI DERIVANO DALLA NATURA PERMANENTE DEGLI ILLECITI EDILIZI?
Consiglio di Stato, n. 204/2022 Con sentenza n. 204 del 12 gennaio 2022, il Consiglio di Stato ha chiarito la disciplina normativa applicabile agli illeciti in materia urbanistica, edilizia e paesistica. [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- IL VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO DEL BENE CULTURALE
- IL BENEFICIO DELLA MAGGIORAZIONE DEI SEI SCATTI STIPENDIALI SI APPLICA ANCHE AGLI APPARTENENTI ALLA GUARDIA DI FINANZIA
- IL DIRITTO ALL’OBLIO E LA RICHIESTA DI DEINDICIZZAZIONE A SEGUITO DELLA RIFORMA CARTABIA
- IL NUOVO DIRITTO DELL’AMBIENTE TRA RECENTI PRINCIPI E GIURISPRUDENZA CREATIVA
- IL NUOVO DIRITTO DELL’AMBIENTE TRA RECENTI PRINCIPI E GIURISPRUDENZA CREATIVA
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020