È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
Con la sentenza n. 7987 del 28 agosto 2023, il Consiglio di Stato, sez. VII, è tornato a pronunciarsi sulla possibilità di “fiscalizzare” gli abusi edilizi. In particolare, ai sensi [...]
Read More
SANATORIA EDILIZIA E CERTIFICATO DI AGIBILITÀ: PRESUPPOSTI E FINALITÀ DIFFERENTI
Con la sentenza n. 3705 del 19/06/2023, il T.A.R. Campania, Sez. IV, ha chiarito come il provvedimento di condono edilizio e il certificato di agibilità siano titoli aventi presupposti e [...]
Read More
IL CONSIGLIO DI STATO SI PRONUNCIA SUL CONCETTO DI PERTINENZA E SULLE DIFFERENZE TRA NOZIONE…
Con la sentenza n. 4667 del 9 maggio 2023, il Consiglio di Stato (sezione sesta) si è pronunciato in tema di pertinenze in senso urbanistico, avendo modo di soffermarsi sulle [...]
Read More
LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE DELL’APPALTATORE, SALVO IL CASO DEL “NUDUS MINISTER”
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 15661 del 5 giugno 2023, ha ribadito il principio per cui l’appaltatore, dovendo assolvere al proprio dovere di osservare i criteri generali [...]
Read More
COSA CARATTERIZZA UNA SERRA FOTOVOLTAICA AI FINI DELL’AMMISSIONE ALLA TARIFFA INCENTIVANTE?
Visto che l’art. 14, comma 2, del D.M. 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia) prevede una tariffa premiale per gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre, con [...]
Read More
IL TAR CATANIA SI PRONUNCIA SULL’OBBLIGO DEL COMUNE DI “RIPIANIFICARE” LE AREE INTERESSATE DA VINCOLO…
Con la sentenza n. 1551 del 12 maggio 2023, il Tar Catania (sezione seconda) si è pronunciato in merito alla sussistenza dell’obbligo dell’Amministrazione Comunale di attribuire una nuova destinazione urbanistica [...]
Read More
QUALI RAGIONI ALLA BASE DELLA QUALIFICAZIONE COME “RIGETTO” DEL SILENZIO SULLA RICHIESTA DI PERMESSO DI…
Con la sentenza n. 42 del 16 marzo 2023, la Corte Costituzionale, nel dichiarare la legittimità costituzionale dell’art. 36, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), si è [...]
Read More
IL TAR LAZIO SI PRONUNCIA SUL DINIEGO OPPOSTO DALLA SOPRINTENDENZA AD UN PROGETTO DI INTERVENTO…
Con la sentenza n. 3631 del 6 marzo 2023, il Tar Lazio (sezione seconda-quater) si è pronunciato in merito alla formulazione del parere vincolante da parte della Soprintendenza, in caso [...]
Read More
L’ABUSO EDILIZIO E L’ASSENZA DI UN OBBLIGO DI MOTIVAZIONE NELL’INGIUNZIONE DI DEMOLIZIONE
L’ordine di demolizione rinviene la propria disciplina nell’art. 31, D.P.R. n. 380 del 2001. Quest’ultima norma, al secondo comma, prevede che il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, [...]
Read More
LITISCONSORZIO NECESSARIO TRA CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE PER DEMOLIRE UN MANUFATTO ANCHE SE COSTRUITO DA…
Con la sentenza n. 35457 del 2 dicembre 2022, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la domanda di demolizione del muro di confine illegittimamente costruito [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
- LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLUVIONALI: IL DECRETO LEGGE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020