RIFIUTI DA ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE INDUSTRIALE E TARI – QUALI PRESUPPOSTI?
Consiglio di Stato sez. V 27/6/2023 n. 6266 La normativa primaria fissa, quale discrimen ai fini dell’applicazione della tassa, la natura dei rifiuti prodotti: si afferma in specie, in termini [...]
Read More
SINDACO E GESTIONE DEI RIFIUTI – QUALI RESPONSABILITÀ?
Corte di Cassazione, sentenza n. 18024/2023 La Corte di Cassazione, chiamata a giudicare sulla responsabilità dell’imputato per il reato di gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi, ha avuto modo di [...]
Read More
CONOSCENZA NATURA DEL RIFIUTO E RESPONSABILITÀ DA ABBANDONO DI RIFIUTO
Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, sentenza n. 270/2023, 13/03/2023 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, con sentenza n. 270/2023 è stato chiamato a decidere il caso di un [...]
Read More
SEMPLIFICAZIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE: LA RECENTE SENTENZA EUROPEA SUI SOTTOPRODOTTI
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 17 novembre 2022 (causa C-238/21), si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del [...]
Read More
LA TUTELA DELL’ECOSISTEMA MARINO E LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA C.D.LEGGE SALVAMARE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno scorso la Legge del 17 maggio 2022, n. 60 recante «Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque [...]
Read More
L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI, NON COSTITUISCE REQUISITO DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE.
Il Consiglio di Stato con sentenza 8330/2021 ha fornito un importante contributo in merito al potere discrezionale dell’amministrazione in merito alla fissazione dei requisiti per partecipare alle gare di appalto. [...]
Read More
IL TEMA DELL’INGENTE QUANTITATIVO NEL REATO DI TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI
La Corte di Cassazione, con sentenza 42631/2021, ha fornito un nuovo contributo in merito alla fattispecie di cui all’art. 260, d.lgs. 152/2006. Il Presidente di un consorzio era stato condannato [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
- LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLUVIONALI: IL DECRETO LEGGE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020