LA TUTELA DELL’ECOSISTEMA MARINO E LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA C.D.LEGGE SALVAMARE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno scorso la Legge del 17 maggio 2022, n. 60 recante «Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque [...]
Read More
LA RIVINCITA DEL CHILOMETRO ZERO NELLA FILIERA AGRICOLA E ALIMENTARE. LE NUOVE NORME.
Entreranno in vigore tra pochi giorni e, precisamente, il 26 giugno, le norme volte a valorizzare e promuovere i prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e quelli provenienti da [...]
Read More
SOPRINTENDENZA E PANNELLI FOTOVOLTAICI: QUANDO L’AMMINISTRAZIONE PUÒ OPPORSI ALL’INSTALLAZIONE?
Consiglio di Stato, sent. n. 2242/2022 Una società intendeva realizzare un impianto fotovoltaico in area agricola, ma in sede di conferenza di servizi, sebbene tutte le Amministrazioni coinvolte avessero espresso [...]
Read More
LA TUTELA DEL BIOLOGICO COME PASSO DI SOSTENIBILITÀ. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA L. 23/2022
È stata, recentemente, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 23 del 9 marzo 2022, volta ad introdurre, nel nostro ordinamento, alcune importanti disposizioni per la tutela, lo sviluppo e [...]
Read More
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI E TERMICI: LE NOVITÀ DEL DECRETO LEGGE 17/2022
Il 1°marzo 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 17/2022 che introduce «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per [...]
Read More
STREET ART OVVERO L’ARTE CHE (UNA VOLTA ANCORA) SFIDA IL DIRITTO – PARTE III
Concludiamo l’approfondimento dedicato alla street art e agli strumenti con i quali il diritto penale affronta il fenomeno, con la testimonianza della Dott.ssa Annalisa Palomba, Giudice del Tribunale di Verbania, [...]
Read More
L’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COME PRIMO PASSO PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL D.LGS 199/2021
La recente entrata in vigore del D.lgs. 199 dell’8 novembre 2021 ha, da un lato, permesso l’attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e, dall’altro [...]
Read More
SUI CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI NATURA SOCIALE
Con la sentenza n. 7053/2021, il Consiglio di Stato, considerato l’art. 67, par. 2, della direttiva appalti e l’art. 95, co. 6, del Codice, ha statuito che la stazione appaltante [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
- PUÒ ESISTERE LA SERVITÙ COATTIVA SU FONDO CON UN FABBRICATO IN COSTRUZIONE?
- È SEMPRE POSSIBILE “FISCALIZZARE” GLI ABUSI EDILIZI?
- I NUOVI VANDALI TRA “MALIGNITÁ” E “IGNORANZA”
- LA SOGLIA DI DIFESA DELL’AMBIENTE: IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SECONDO UNA RECENTE SENTENZA
- IL TAR VENETO SI PRONUNCIA SULL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL SUBAPPALTO NECESSARIO O QUALIFICANTE
Archivi
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020