IL FENOMENO DELLE INTERDITTIVE “A CASCATA”: IL MERO AIUTO DA PARTE DELL’IMPRESA INTERDETTA NON PROVA…
Il Consiglio di Stato, con sentenza del 23 marzo 2023, n. 2953, ha affrontato il problema del potere della Prefettura di adottare un’interdittiva c.d. “a cascata”, vale a dire un’informazione [...]
Read More
COMMETTE REATO IL PROGETTISTA CHE DICHIARA IN ATTI UNA CONFORMITÀ NON CORRISPONDENTE AL VERO
L’art. 481 c.p., rubricato “falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità”, disciplina una fattispecie incriminatrice posta a tutela della pubblica fede, intesa come fiducia [...]
Read More
PREVENIRE IL RISCHIO DI REATO: IL MODELLO ORGANIZZATIVO E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA
La Corte di Cassazione penale, sez. VI, si è pronunciata, con sentenza depositata in data 15 giugno 2022, n. 23401, in merito all’idoneità del modello organizzativo adottato da una società [...]
Read More
IL PROCEDIMENTO PENALE PENDENTE PUÒ ESSERE SINTOMO DI POCA AFFIDABILITÀ DELL’OPERATORE ECONOMICO
Il TAR Lazio, Sez. III, con ordinanza n. 5918 del 16 settembre 2022, si è occupato di un caso in cui la società ricorrente ha impugnato il provvedimento di esclusione [...]
Read More
IL NUOVO REATO DI «IMPORTAZIONE ILLECITA DI BENI CULTURALI»
Come per il «furto di beni culturali», il reato di «importazione illecita», previsto dal novello art. 518-decies c.p., rappresenta una novità assoluta nel nostro Ordinamento giuridico (dopo un lungo e [...]
Read More
SE NASCONDI I PRECEDENTI PENALI NON TURBI L’ASTA
L’imprenditore che non dichiara i propri precedenti penali non commette il reato di turbativa d’asta. Così si è espressa recentemente la Corte di Cassazione con sentenza 24772/2022.Secondo il giudice di [...]
Read More
IL «FURTO DI BENI CULTURALI»…FINALMENTE
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Rocamboleschi, su commissione, con un piano strategico su larga scala, con lieto fine oppure ancora irrisolti, con partecipazione della criminalità organizzata, avvenuti in musei, [...]
Read More
APPROVATA LA RIFORMA DEL SISTEMA DELLA TUTELA PENALE DEL PATRIMONIO CULTURALE
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti In data 23 marzo 2022 è entrata in vigore la Legge 9 marzo 2022, n. 22 “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio [...]
Read More
DEPENALIZZAZIONE DEL MANCATO RISPETTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO IN AMBITO COVID19
Con la sentenza n. 8370 dell’11 marzo 2022, la Prima Sezione della Corte di Cassazione penale in oggetto si è espressa in merito al sequestro preventivo di un esercizio commerciale [...]
Read More
STREET ART OVVERO L’ARTE CHE (UNA VOLTA ANCORA) SFIDA IL DIRITTO – PARTE II
a cura della Dott.ssa Tiziana Zanetti Con quali strumenti il diritto penale affronta il fenomeno street art? Lo abbiamo chiesto al Giudice del Tribunale di Verbania, Dott.ssa Annalisa Palomba, che [...]
Read More