IL FALLITO MANTIENE IL POTERE SUSSIDIARIO DI AZIONE IN CASO DI INERZIA DELLA CURATELA
Con la sentenza n. 29462 del 10/10/2022, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la dichiarazione di fallimento (oggi liquidazione giudiziale), pur non sottraendo al fallito la [...]
Read More
L’ESECUZIONE DI UN ORDINE DI DEMOLIZIONE SOSPESO DAL GIUDICE VIOLA LA CEDU
Con la sentenza del 20 settembre 2022 (n. 51470/15), la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sez. II, si è pronunciata sul ricorso proposto da un cittadino turco, il quale si [...]
Read More
IL PROCEDIMENTO PENALE PENDENTE PUÒ ESSERE SINTOMO DI POCA AFFIDABILITÀ DELL’OPERATORE ECONOMICO
Il TAR Lazio, Sez. III, con ordinanza n. 5918 del 16 settembre 2022, si è occupato di un caso in cui la società ricorrente ha impugnato il provvedimento di esclusione [...]
Read More
INFORTUNI SUL LAVORO E ATTRIBUZIONE DI UNA POSIZIONE APICALE AL DELEGATO IN MATERIA DI SICUREZZA
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34943 del 21 settembre 2022, si è recentemente pronunciata in tema di responsabilità degli enti, regolata dal D.lgs. n. 231/2001, in merito alla [...]
Read More
IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE IL VALORE VINCOLATO DELL’ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE DI UN MANUFATTO ABUSIVO
Con la sentenza n. 7899 del 12 settembre 2022, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito che il procedimento amministrativo volto all’emissione dell’ordinanza di demolizione ex art. 31 [...]
Read More
È sanabile l’errore commesso nella presentazione della campionatura in una procedura di gara?
Con la sentenza 04/08/2022 n. 6827, la Sezione III del Consiglio di Stato ha osservato che la clausola che imponga ai concorrenti, a pena di esclusione, la presentazione di una [...]
Read More
ADEGUAMENTO E COMPENSAZIONE DEI PREZZI POSSONO INCIDERE SULLA VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ED ECONOMICITÀ DI UN’OPERA…
Esprimendosi in materia di appalti pubblici, il TAR Firenze, con la sentenza n. 885/2022, ha chiarito che la valutazione di “anti economicità” di un’opera prescinde dall’applicazione degli strumenti di adeguamento [...]
Read More
SE NASCONDI I PRECEDENTI PENALI NON TURBI L’ASTA
L’imprenditore che non dichiara i propri precedenti penali non commette il reato di turbativa d’asta. Così si è espressa recentemente la Corte di Cassazione con sentenza 24772/2022.Secondo il giudice di [...]
Read More
A CHI VA INGIUNTA L’ORDINANZA DI DEMOLIZIONE IN CASO DI RESPONSABILITÀ DELLA PERSONA GIURIDICA?
Con la sentenza 20 giugno 2022, n. 5031, il Consiglio di Stato, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), la demolizione o la [...]
Read More
LE SORTI DEL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA E DELLA CAPARRA… LA RISPOSTA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
Con ordinanza n. 18392 dell’8 giugno 2022, la seconda sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha emesso il seguente principio di diritto “conseguita attraverso la diffida ad adempiere la [...]
Read More
Recent Post
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Giugno 2020
- Febbraio 2020